top of page

LA BCE ALZA I TASSI AI MASSIMI STORICI. COSA DOVRANNO FARE LE PMI?

Immagine del redattore: Ing. Claudio M. LauriIng. Claudio M. Lauri

La decisione della BCE di aumentare i tassi di interesse portandoli al 4,50% era ampiamente attesa, ma ciò non toglie che avrà un impatto significativo sull'economia dell'Eurozona e in particolare sulle piccole e medie imprese.


L'aumento dei tassi rende più costoso l'accesso al credito per finanziare investimenti e operazioni correnti, andando a gravare sui bilanci delle PMI che notoriamente hanno margini di profitto ridotti.


Al contempo, il taglio delle stime di crescita del PIL per il 2023 mostra che la BCE si attende una recessione tecnica nell'Eurozona. Questo scenario di contrazione economica renderà più difficile per le PMI incrementare fatturato e redditività. Inoltre, con una domanda stagnante se non in calo, aumenta il rischio di incremento del tasso di default sui prestiti, che impatterebbe negativamente sulla liquidità del sistema bancario e quindi sull'accesso al credito per le PMI.


Per far fronte a questa congiuntura complicata, le PMI dovranno gestire con attenzione la liquidità, evitando immobilizzi eccessivi di capitale, ottimizzando la gestione del magazzino, e cercando di diversificare le fonti di finanziamento. Al contempo, sarà cruciale presidiare i costi fissi, rinegoziando dove possibili contratti e spese, e mantenendo snella la struttura dei costi variabili. Infine, per compensare la debolezza della domanda interna, le PMI più solide patrimonialmente potrebbero orientarsi sui mercati esteri, sfruttando il cambio euro-dollaro favorevole all'export.


Come detto prima, la decisione della BCE avrà un impatto significativo sulle PMI italiane e di tutta l’eurozona. Servirà capacità di adattamento e visione strategica da parte degli imprenditori per navigare questa difficile congiuntura economica, facendo leva su efficienza dei costi, innovazione di prodotto e diversificazione dei mercati. Il supporto del sistema bancario e delle istituzioni sarà essenziale per evitare una spirale recessiva dannosa per il tessuto produttivo e l'occupazione.


Sono convinto che gli imprenditori saranno in grado di trovare la strada giusta per guidare le loro azienda fuori della tempesta!

 
 
 

Comments


bottom of page