QUANDO L’ORGANIZZAZIONE INFORMALE FRENA L’EVOLUZIONE DELL’IMPRESA
- Ing. Claudio M. Lauri

- 18 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Settimana scorsa ho parlato degli effetti critici della comunicazione informale in azienda. Ma spesso quella non è che la punta dell’iceberg.
Sotto la superficie si nasconde un’altra questione ancora più sistemica: l’organizzazione informale. Quella che non trovi su un organigramma, ma che regola (o meglio, deregola) la vita dell’impresa.
Succede spesso nelle PMI: ruoli vaghi, responsabilità sfumate, processi affidati alla memoria o all’esperienza individuale. L’azienda va avanti non perché è organizzata, ma perché “qualcuno si arrangia”. E questo "qualcuno" è spesso sempre lo stesso: l’imprenditore accentratore, che diventa il vero centro decisionale, operativo e spesso anche esecutivo dell’intera impresa.
In questi contesti:
Non esiste vera delega: tutto passa dal vertice, che diventa un collo di bottiglia decisionale.
Le persone si muovono “a intuito”, più per relazioni personali che per chiari compiti e responsabilità.
Le decisioni si basano su dinamiche informali (amicizie, confidenze, precedenti taciti), e non su dati, ruoli e criteri condivisi.
Le iniziative si moltiplicano ma raramente si consolidano, perché manca una regia coerente e strutturata.
L’organizzazione informale può sembrare flessibile, veloce, persino “umana”. Ma nel lungo periodo porta a inefficienze, frustrazioni e una cronica incapacità di crescere davvero.
Il problema non è solo tecnico, è prima di tutto culturale: un’impresa non può evolversi se resta prigioniera di logiche “padronali”, dove tutto ruota attorno a chi comanda, ma nessuno guida davvero.
Formalizzare non vuol dire burocratizzare. Vuol dire dare chiarezza, definire spazi di azione, rendere l’azienda meno dipendente dalle persone e più capace di valorizzarle. Vuol dire costruire una struttura che sostiene le relazioni, non che le soffoca.
Il mio consiglio? Fermarsi, osservare e domandarsi: l’organizzazione che stiamo vivendo è quella che serve alla crescita o è quella che ci tiene fermi?
Perché un’azienda evolve solo quando passa da persona-centrica a sistema-centrica. E questo cambiamento è la vera sfida culturale della PMI italiana.






Commenti