top of page

FORMAZIONE E CONFLITTI INTERGENERAZIONALI NELLE PMI

Immagine del redattore: Ing. Claudio M. LauriIng. Claudio M. Lauri

Il passaggio generazionale nelle PMI rappresenta una delle sfide più complesse e delicate per il tessuto imprenditoriale del nostro Paese. Nella mia attività come consulente direzionale, ho osservato da vicino le dinamiche familiari che spesso accompagnano questa transizione, notando come i conflitti lavorativi e strategici tra padre e figlio possano influenzare profondamente il futuro dell'azienda.


Le differenze tra il fondatore e l'erede sono spesso marcate. Il fondatore ha vissuto la nascita e la crescita dell'azienda in un contesto storico specifico, caratterizzato da dinamiche di mercato, normative e tecnologiche che sono cambiate radicalmente negli ultimi trent'anni. L'erede, invece, si trova a gestire un'azienda in un contesto completamente diverso, dove la globalizzazione, la digitalizzazione e le nuove normative impongono approcci e strategie diverse.


Ho assistito a numerosi casi in cui la mancanza di una solida formazione manageriale e la difficoltà di comunicazione tra le generazioni hanno portato a decisioni aziendali inefficaci e conflitti interni. La transizione generazionale dovrebbe essere vista non solo come un passaggio di testimone, ma come un'opportunità per innovare e rinvigorire l'impresa. Tuttavia, questo richiede che i giovani eredi si dotino di competenze adeguate, frequentando corsi di formazione specifici e acquisendo esperienza pratica.


La mia esperienza mi ha insegnato che affiancarsi a professionisti esperti può fare la differenza. Consulenti e mentori possono fornire non solo conoscenze tecniche, ma anche quel bagaglio di esperienze che permette di affrontare con successo le sfide del mercato. È essenziale che i futuri leader si aprano alla formazione continua, esplorando settori come la gestione strategica, il controllo finanziario, la tecnologia e l'innovazione.


Ci sono tantissimi esempi positivi di imprese in cui i giovani eredi hanno intrapreso percorsi formativi completi, abbinando teoria e pratica, e collaborando con consulenti per sviluppare una visione strategica a lungo termine. Questo ha permesso loro non solo di preservare, ma anche di espandere le attività familiari, portando innovazione e nuove prospettive.


In un momento storico in cui la globalizzazione e la digitalizzazione trasformano radicalmente il panorama economico, è fondamentale che i giovani leader si preparino adeguatamente. Invito tutti i futuri eredi a investire nella propria formazione e a cercare il supporto di professionisti qualificati. Solo così sarà possibile assicurare un futuro prospero e sostenibile alle nostre PMI familiari.

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page