top of page

IL BUSINESS PLAN E LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE


Il business plan è un documento che presenta in sintesi le modalità organizzative, produttive, tecnologiche, di mercato, economico-finanziarie, attraverso le quali un’idea imprenditoriale può trasformarsi, in un certo arco di tempo, in un progetto imprenditoriale.

Molte sono le ragioni per cui può essere elaborato un business plan:

  • Aiuta a definire chiaramente quale tipo di attività si sta avviando e permette di considerarne ogni aspetto;

  • Fa emergere tutte le domande a cui si deve dare risposta per aumentare le probabilità di successo dell’iniziativa;

  • Verifica l’effettiva fattibilità del progetto;

  • Definisce i fabbisogni finanziari;

  • Stabilisce un sistema di controllo e di bilancio che aiutano ad evitare errori;

  • Spinge ad analizzare l’ambiente competitivo;

  • Rappresenta una bussola per la gestione dell’attività. Consente di valutare se e quando fare deviazioni, cambiamenti di percorso e variazioni rispetto a quanto stabilito per l’avvio e la gestione dell’attività nel progetto;

  • Definisce i punti di riferimento per tenere sotto controllo l’andamento dell’attività nel tempo;

  • E’ una fondamentale fonte d’informazione (oltre che un buon biglietto da visita) per i potenziali investitori.

In questo contesto vorremmo specificare come gli strumenti digitali possano contribuire a realizzare i punti evidenziati.


Stabilire un sistema di controllo che aiuti ad evitare errori. Come spesso abbiamo sottolineato: “si può migliorare ciò che si può misurare”, quindi in questa ottica gli strumenti digitali quali Software Gestionali ed ERP (siano essi in Cloud oppure on-Premise, vedremo in un altro post le differenze…) intervengono in questo processo in modo più che significativo raccogliendo tutti quei dati che occorrono per implementare il suddetto sistema di controllo. Ma, per un’azienda, dotarsi di questi sistemi non basta perché essi sono solo uno strumento e come tale hanno bisogno di competenza e formazione da parte delle risorse aziendali.


Definire i punti di riferimento per tenere sotto controllo l’andamento dell’attività nel tempo. Questo secondo aspetto è strettamente correlato al primo, anche qui gli strumenti digitali che abbiamo citato precedentemente giocano un ruolo determinante e, anche in questo caso, occorre competenza e formazione per il loro corretto utilizzo, ma stavolta da parte delle risorse aziendali più strategiche che operative.


Possiamo quindi concludere che, qualsiasi “Rivoluzione Digitale” un’azienda volesse intraprendere dovrà essere consapevole che essa dovrà iniziare dalla propensione alla “Digitalizzazione” delle risorse umane che la compongono.


PMI Doctors è in grado di aiutarti a sviluppare questi argomenti. Contattaci subito, siamo sempre disponibili per accompagnare la tua azienda a migliorare la sua digitalizzazione.

 
 
 

Comments


bottom of page