top of page

MA COS'È LA LOGISTICA INTERNA O INTRALOGISTICA?



Partiamo dal principio base che definisce la logistica, secondo Porter, come “l'insieme delle attività all'interno della catena del valore che gestisce il flusso di materiali, informazioni e capitali attraverso di essa”. Ebbene, la logistica interna ha gli stessi obiettivi, solo che “tra le mura” dell’azienda. Quindi, alcuni degli obblighi della logistica interna sono:

  • Garantire che l’approvvigionamento dei materiali per la produzione sia corretto, sia in quantità che in qualità;

  • Garantire che i processi di acquisto seguano le procedure stabilite, entro le scadenze necessarie e nel rispetto dei budget definiti;

  • Assistere i fornitori a fornire i materiali secondo le specifiche tecniche dell’azienda;

  • Portare le migliori pratiche aziendali all’interno delle aziende dei fornitori chiavi;

  • Mantenere l'assoluta trasparenza nei processi critici di approvvigionamento interno;

  • Pianificare la movimentazione interna dei materiali nel rispetto dei calendari;

  • Controllare lo stock (se presente) e l'adeguatezza dell'inventario;

  • Eseguire conteggi di inventario, sia ciclici che pianificati;

  • Garantire la sicurezza interna delle strutture;

  • Garantire l'integrità della merce.

Sarebbe impossibile o pretenzioso dettagliare, una per una, tutte le attività che la logistica interna deve svolgere, ma non è meno vero che, partendo da quanto sopra, non si possa giungere a diverse conclusioni:

  • La logistica interna è altrettanto o più importante della logistica esterna e sono anche complementari l'una all'altra.

  • Una cattiva pianificazione della logistica interna può portare ad un aumento esponenziale dei costi e ad una difficile gestione dell’intero processo produttivo.

  • Facilitare la modellazione e la simulazione dei processi (statici o dinamici) e utilizzare la teoria delle code come strumento di pianificazione, nonché altri modelli matematici nella ricerca operativa.

  • Per garantire una logistica interna efficiente è fondamentale revisionare in modo periodico i processi logistici fondamentali applicati al modello di business aziendale, come: gestione del materiale in arrivo, ingresso e identificazione in magazzino, posizionamento fisico, picking, ecc.

La pianificazione e definizione di processi logistici, in particolare quelli che si sviluppano all’interno dell’azienda, sono alla base della costruzione di una solida marginalità!

13 visualizzazioni0 commenti
bottom of page